La norma SA8000 è stata elaborata da SAI (Social
Accountability International). SAI è un'organizzazione senza scopo di lucro nata
nel 2000 da un insieme di enti di varia natura quali organizzazioni non
governative, sindacati, organismi di certificazione, università, governi e
multinazionali.
La norma, volontaria, ha lo scopo di verificare che tutte le
attività di un’azienda siano realizzate e gestite rispettando e
promuovendo alcuni principi, in primis il rispetto dei diritti dei
lavoratori e la responsabilità nei confronti delle famiglie e della società.
In pratica la norma prevede una serie di requisiti in materia di
lavoro minorile, lavoro obbligatorio, salute e sicurezza sul posto di lavoro,
libertà d’associazione e diritto alla contrattazione collettiva (ammissione dei
sindacati), discriminazione e attuazione di procedure disciplinari, orario di
lavoro e criteri di retribuzione.
La norma SA8000 può essere
applicata a tutte le imprese, sia di piccole che di grandi dimensioni, tranne
che alle industrie del settore estrattivo.
Per l’adozione della norma
SA8000, l'organizzazione deve realizzare un sistema di gestione di
responsabilità sociale, elaborando un insieme di regole e procedure che
garantiscano il rispetto dei requisiti prescritti.
Il vantaggio che può trarre un’organizzazione nell’applicare questa norma consiste nella possibilità di disporre di uno standard internazionale che ne dimostri la responsabilità sociale mediante una certificazione rilasciata da una parte terza e indipendente.
Sito istituzionale: SA 8000
Contattate ABITAT, attraverso l'Ecosportello